è una lezione molto divertente per lasciare andare corpo e mente! Durante la lezione si bruciano calorie e si imparano i passi base di decine e decine di stili.
Durante una lezione è possibile bruciare fino a 900 calorie. Viene considerata una disciplina di fitness semplice, quindi adatta a tutti e a tutte le età. Non serve nessuna particolare preparazione atletica e in più, poiché ballare e liberatorio, ti permetterà di modellare il tuo corpo in modo armonioso e divertendoti.
Lo Yoga-Fit è una attività fisica olistico-propriocettiva-posturale che si esegue in sincronia con la musicaIn grado di migliorare non solo le caratteristiche prettamente fisiche ma anche quelle sensoriali di chi lo pratica, l’Olit affina la percezione di sé e ottimizza la respirazione insegnando a tonificare e rilassare ogni parte del corpo, donando un benessere globale che va al di là dei vantaggi offerti dalle attività fisiche tradizionali.
Messa a punto dalla master instructor Silvia Pozzato in collaborazione con Andrea Ponz, nasce da una decennale esperienza della Pozzato in discipline come ginnastica artistica, ginnastica ritmica, fitness, danza e coreografia. Svolto completamente a corpo libero, senza l’ausilio di attrezzi o macchine, utilizza solo il corpo come sovraccarico e può essere praticato da tutti, senza controindicazioni legate all’età, allo stato di forma fisica o alle piccole limitazioni funzionali che affliggono la maggior parte delle persone (piccoli problemi alla colonna o problemi di natura muscolo-scheletrica)
Pilates chiamò il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.
Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione
Lo spinning è un’attività motoria di gruppo facente parte della categoria “indoor cycling” (ciclismo indoor, o ciclismo al coperto).
La pratica dello spinning richiede l’uso di una speciale bicicletta fissa, dotata di una particolare resistenza a volano, quindi simile ma non uguale ad una cyclette tradizionale. Le sessioni vengono guidate da un istruttore, generalmente posizionato di fronte o a capo della classe, che “tira” e motiva il gruppo.
Gli allenamenti di spinning sono finalizzati principalmente ad allenare la resistenza generale ma, basandosi sulle variazioni di ritmo e sulle ripetute, richiedendo quindi un dispendio energetico considerevole
E’ un insieme di tecniche di allungamento muscolare utilizzato in moltissime discipline sportive. Comprende sostanzialmente tutti quegli esercizi che hanno come obiettivo quello di stirare e allungare un muscolo o una serie di muscoli, che siano statici o dinamici.
L’obiettivo è di migliorare la mobilità articolare, ovvero la capacità di muovere un’articolazione, nella sua massima ampiezza, senza avere dolori. Effettivamente, porta moltissimi benefici a livello dell’apparato locomotore.
Coinvolge non solo i muscoli ma anche i tendini, le ossa e le articolazioni contribuendo ad esempio ad una maggiore lubrificazione articolare. Se quindi viene eseguito correttamente, lo stretching può contribuire a ridurre l’usura della cartilagine e le possibilità di soffrire di artrosi. Ma l’effetto più immediato e ricercato è legato alla possibilità di ottenere una riduzione delle tensioni e dello stress favorendo di fatto il rilassamento.
Si rivela di grande importanza anche in ambito riabilitativo per riacquistare l’ampiezza dei movimenti e per compensare la rigidità muscolare causata, ad esempio, da posture scorrette. Può essere praticato a tutte le età anche se non si fanno altri sport ma semplicemente per ritrovare una certa armonia del corpo. Oltre a rilassare, lo stretching previene e migliora:
Il Tabata Workout è un allenamento brucia grassi che si basa su un lavoro cardiovascolare anaerobico in Interval training (IT) ad alta intensità.
L’ideatore, da cui il programma prende il nome, è Izumi Tabata, docente dell’Istituto Nazionale di Fitness e Sport di Tokyo, il quale ha messo a punto un metodo di training cronometrato che alterna esercizi della durata di circa 20 secondi, eseguiti col massimo sforzo muscolare, e fasi di riposo di 10 secondi, il tutto ripetuto otto volte per un massimo di quattro minuti.
Per ottenere il massimo dei risultati, si può eseguire l’allenamento Tabata unendo sia esercizi che richiedono sforzo muscolare, sia esercizi aerobici.
L’essenziale è che tutto il workout generi uno sforzo ad alta intensità per un’ampia gamma di gruppi muscolari rispetto al cardio tradizionale, tutto in un intervallo di tempo molto breve. Il punto di forza del Tabata è infatti quello di portare a eseguire sforzi particolarmente intensi e pertanto ad un alto dispendio calorico
Per allenamento funzionale si intende una attività motoria finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane
L’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio..) e la mobilità articolare. Un altro aspetto importante verso cui si concentra l’allenamento funzionale, è la sollecitazione degli schemi posturali primitivi (primitive movement patterns), ovvero i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione, relativi alle sue necessità fondamentali.
Essi possono essere inquadrati nelle seguenti otto categorie di gesti motori complessi:
Il BODYBUILDING ti permette di allenare il tuo corpo e renderlo più tonico e forte. #Gymnic mette a tua disposizione i migliori esperti del settore per guidarti negli allenamenti
Il BODYBUILDING vi permette di modellare il vostro corpo lavorando sui muscoli. È un lavoro che richiede dedizione, impegno e determinazione per poter portare a dei risultati. Ma non preoccupatevi, da #Gymnic sarete seguiti da esperti che vi guideranno e consiglieranno costantemente!
Via Albania, 15/a – 21019
Somma Lombardo (VA)
Tel. 392 024 0100 / 0331 259137
Email: gymnic.somma@gmail.com
Lunedì: 06.00 – 22.00
Martedì: 06.00 – 22.00
Mercoledì: 06.00 – 22.00
Giovedì: 06.00 – 22.00
Venerdì: 06.00 – 22.00
Sabato: 09.00 – 18.00
Domenica: 09.00 – 18.00
GYMFIT A.S.D. – Via Albania, 15/a 21019 Somma Lombardo (VA) | Sede legale: Via Assisi, 40/D – 21013 Gallarate (VA) C. F. 91071480122 PIVA 03633400126 – Affiliato Opes/Coni – Trasparenza
With love by Deshion.it